Essere di supporto alla capacità individuale di riconoscersi davvero, grazie all’identificazione e integrazione dei potenziali umani e professionali reali e non attraverso stereotipi omologati imposti o auto-imposti.
Chiara Curcetti

Ho lavorato per vent’anni in multinazionali del Largo Consumo Confezionato (Bestfoods, Unilever)
e dell’Entertainment (The Walt Disney Company),
dopo la laurea in Economic and Social Sciences – ESS
(ex-Discipline Economiche e Sociali – DES), presso l’Università Bocconi.
Da sempre alimento il cammino di crescita e consapevolezza,
che nel 2006 e nel 2008 è stato straordinariamente arricchito dal dono della maternità,
e nel 2010 dall’incontro entusiasmante con la Biodanza.
Dedico una parte importante del mio tempo ad Associazioni e Onlus.

Mi sono formata con Viviana Geron e Alberto Bonazzi presso la Scuola di Biodanza della Lombardia (4 anni).
Ho un diploma internazionale IBFed.
Ho successivamente approfondito i temi di Biodanza nei Luoghi di Lavoro con Rodrigo Toro (Spagna, Cile)
e Hubertus Schleidelberg (Austria)
e ho partecipato a numerosi gruppi di lavoro internazionali.
Il frutto di questa formazione è consultabile nella mia monografia di specializzazione, qui consultabile.

Oggi sono una formatrice e facilitatrice in particolare per le Organizzazioni:
aziende, enti pubblici e privati, scuole e università, associazioni.
Nei progetti biocentrici formativi oltre alla Biodanza sono previsti anche altri ambiti di benessere e consapevolezza,
alcuni dei quali proposti in prima persona;
altri in collaborazione con specialisti delle singole discipline.



Faccio parte dell’associazione Biodanza Italia che accoglie circa 200 operatori di Biodanza Sistema Rolando Toro
residenti in Italia, che condividono un codice deontologico professionale
e a quello degli Operatori Discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia n°2023/BD79.
(Biodanza è riconosciuta dalla Regione Lombardia con Legge Regionale 2/2005) .
Sono iscritta al Registro Formatori Professionisti AIF Associazione Italiana Formatori
(con attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei servizi, Legge 4/2013) .

Propongo percorsi di formazione e benessere
§ per ogni tipologia di Organizzazioni,
§ un workshop mensile extra-aziendale,
§ incontri biocentrici online attraverso le piattaforme digitali
§ stage anche residenziali.

Vasilij Kandinskij, “Empor”,
1929, olio su cartone 70×49 cm, Venezia, Collezione Peggy Guggenheim