« Tu chiamale, se vuoi, emozioni… »

Mogol

Non esiste ambito della vita in cui le emozioni non giochino un ruolo fondamentale.
Di recente le emozioni sono entrate inesorabilmente anche in ambiti pubblici e sociali.
Quasi impossibile non portarle con sé sul luogo di lavoro, influenzando così la propria performance.
Le viviamo, ne parliamo ma se ci chiedessero di definirle, saremmo in grado di farlo?
E, soprattutto, siamo in grado di gestire quelle negative, contenendole e trasformandole?

Questo seminario si pone all’avanguardia nell’utilizzo di tecnologia digitale applicata alla simulazione d’aula:
l’apprendimento concettuale verrà accompagnato dalla fruizione attiva di video in Virtual Reality (VR)
che coinvolgeranno i partecipanti in una vera e propria palestra virtuale.
Un seminario di formazione aumentata, innovativo anche per l’utilizzo di tecniche di mediazione corporea e artistica,
proposte in modo da essere accessibili a tutti i partecipanti.
Un ulteriore plus è la possibilità di una formazione che continua anche dopo le giornate in aula,
attraverso i contatti in remoto con le docenti, anche sotto forma di percorso di coaching olistico.

Questo seminario si articola in 4 moduli.

Nel modulo iniziale conferiamo un significato preciso ad alcuni protagonisti del nostro mondo interiore:
sensazione, percezione, suggestione, emozione, stato d’animo, sentimento e pensiero.
Le emozioni sono collegate ai pensieri; senza la consapevolezza di come funziona il nostro complesso mondo interiore,
non possiamo metterne a frutto le grandi potenzialità.
Durata: 3 ore
Metodologia: lavori cognitivi individuali e in piccoli gruppi; formazione classica in aula; tecniche esperienziali creative
.

Nel secondo modulo ci focalizziamo sulle emozioni negative.
Vengono proposti strumenti pratici per aiutare a gestirle autonomamente.
Queste tecniche hanno dato risultati eccellenti, cambiando talvolta radicalmente la vita delle persone,
verso una maggiore centratura, consapevolezza e felicità.
Durata: 2 ore
Metodologia: sessione classica in aula
.

Nel terzo modulo i partecipanti hanno l’opportunità di allenarsi
a gestire le proprie emozioni in modo innovativo, attraverso una palestra virtuale.
Grazie a dei visori VR di ultima generazione, vengono simulati scenari in grado di generare
le tre emozioni negative più diffuse: ansia, paura, rabbia.
Ogni sessione VR è seguita da un dettagliato debriefing
attraverso l’utilizzo di specifiche griglie di osservazione
che saranno messe a disposizione dei partecipanti.
Durata: 4 ore
Metodologia: training esperienzial-tecnologico
.

Nel modulo conclusivo si propone l’esperienza corporea
attraverso movimenti salutari e trasformativi, abbinati a musica di diversi generi,
per uscire rinnovati e rivitalizzati dalla proposta seminariale.
Il focus saranno le emozioni positive.
Durata: 3 ore
Metodologia: sequenza di esercizi di movimento con musica
; momento conclusivo di feedback e condivisioni.

con MONICA FRONZONI
Consulente, Formatrice, Coach & Senior Profiler.
Psicologa delle Organizzazioni. Iscritta dal 1996 all’Albo degli Psicologi della Regione Friuli Venezia Giulia.
Attestato di Qualità e Qualificazione professionale.
Iscritta al Registro Formazione Formatori Professionisti AIF e Vicepresidente AIF Delegazione Lombardia (Associazione Italiana Formatori)

L. Leopold Boilly, dettaglio di “Caricature: serie d’expressions ridicules ’35 types d’expression”,
sec.XIX