
« La vivencia è diversa dall’emozione. L’emozione è una risposta a stimoli esterni e sparisce quando questi vengono a cessare.
La vivencia è un’esperienza che tocca l’intera esistenza, ha effetti profondi e duraturi, poiché partecipa l’organismo come totalità
e induce il sentimento di essere vivi, trascendendo l’ego »
Rolando Toro Araneda
Rolando Toro Araneda, il creatore del Sistema Biodanza, è stato un protagonista del ‘900. Ha approfondito tutte le teorie più rilevanti dei diversi campi del sapere, sia umanistici sia scientifici, includendo all’interno del proprio Sistema gli stimoli più fecondi e coerenti con il suo sentire. Ovviamente non si è fermato qui, ma ha innovato a sua volta, caratterizzando unicamente la Biodanza.
Uno degli aspetti unici della sua metodologia è il pilastro metodologico vivenciale.
La metodologia di Biodanza si articola sull’integrazione tra Musica, Movimento e Vivencia.
Vivencia non significa semplicemente “esperienza“, bensì “istante vissuto intensamente nel momento presente“.
Entrare in vivencia dona l’intensa sensazione di essere vivi, qui e ora.
Possiede forti connotazioni cenestesiche (sensazioni propriocettive e interocettive) ed emozionali; è un’esperienza coinvolgente che ha effetti profondi e duraturi.
La vivencia induce la consapevolezza emozionante e non scontata di “essere veramente vivi”.
Questa riscoperta permette di vivere un’esistenza più integra e salutare.