« Se puoi sognarlo, puoi farlo. »


Walt Disney (e/o Tom Fitzgerald)

Per le aziende che mettono al centro i loro collaboratori, un sistema affidabile che usa una serie di semplici esercizi e la musica a sostegno del benessere psico-fisico e dei potenziali relazionali e professionali.

Uno dei plus della Formazione Biocentrica è che può accogliere ogni briefing:

può accompagnare una realtà organizzativa anche a lungo termine, offrendo varietà di contenuti e modalità;
può offrire un programma di wellbeing;
può essere il leitmotiv di un evento aziendale;
può fondersi con progetti cognitivi o esperienziali;
può inserirsi in altri corsi di formazione come momento di relax e consolidamento.


I progetti Back to Work e Soft & Deep Skills
sono due esempi di progettualità biocentrica,
attuali per il contesto che stiamo vivendo.

Altri temi specifici che possono essere sviluppati sono:

Empowerment & Leadership
Sviluppo dei Talenti Creativi
Engagement & Retention
Celebration Boost
Creatività Esistenziale e Disegno Intuitivo
Il Coraggio di Sbagliare

Intelligenza Emotiva & Affettiva
L‘auto-motivazione dei collaboratori
La Comunicazione Non Violenta ovvero Il Potere della Gentilezza
Leadership empatica e affettiva
Mindfulness e Silenzio nella Vita di Tutti-i-Giorni
People Management
Prevenzione del Burnout e dello Stress Lavoro Correlato
Relation Leadership Care
SmartWorkOut
Sviluppo dei Potenziali
Value & Mission

Workshop Trasformativo


Una metodologia formativa piuttosto diversa da altre, in effetti.
Ma…se non ora, quando?
Ora che siamo forzati a cambiamenti che all’inizio 2020 non potevamo immaginare o che erano solo in nuce,
usiamo le nuove tendenze, competenze e bisogni per osare qualcosa di diverso anche nella Formazione.
Non sprechiamo le opportunità di esplorazione e apprendimento di questa nuova dimensione lavorativa e sociale.

Banksy, “Lanciatore di fiori”,
2003, graffito, Gerusalemme, muro di un edificio privato