
« La comunicazione avviene
quando, oltre al messaggio,
passa anche un supplemento di anima. »
Henri Bergson
Una comunicazione efficace agisce anche attraverso
la VOCE: suono, timbro, modalità di emissione a partire dal respiro
e
il CORPO: postura, movimenti, posizione occupata nello spazio, estetica dell’espressione corporea.
La proposta formativa prevede l’utilizzo della tecnica del canto lirico,
rivista e adattata specificamente per la voce parlata e per i luoghi di lavoro,
in modo da essere accessibile a tutti.
Nata per sviluppare potenza e resistenza, questa tecnica è in grado di migliorare il colore della voce
attraverso un uso ottimale del fiato e del corpo, arricchendo al meglio il timbro naturale.
Grazie a esercizi specifici viene spiegato come respirare, come applicare l’appoggio e
come migliorare rapidamente il suono e l’uso quotidiano della voce.
Usare la voce aiuta inoltre a respirare meglio, pensare più lucidamente e ad allentare le tensioni muscolari.
I partecipanti sono invitati a eseguire una serie di esercizi (a partire dalla semplice gestualità naturale
del camminare, rallentare, stiracchiarsi ecc.), strutturati secondo un modello teorico che prevede
all’inizio delle musiche allegre e ritmiche, che stimolano il sistema nervoso simpatico e inducono vitalità;
seguono musiche lente e melodiche, che stimolano il sistema nervoso parasimpatico e stimolano il rilassamento.
Oltre al miglioramento dell’espressione personale e della qualità della comunicazione,
i principali obiettivi di questa proposta sono:
o VITALITÀ e BENESSERE: capacità di rilassamento attraverso una migliore ossigenazione / buon umore / gestione delle emozioni derivanti dalla prestazione
o AUTOSTIMA: consapevolezza e fiducia nelle proprie potenzialità / allenarsi a uscire dalla zona di comfort e a porsi al centro della scena
o CREATIVITÀ: espressione artistica e creativa con strumenti che non si pensava di possedere
o QUALITÀ DELLE RELAZIONI: socializzazione, empatia, fiducia, disponibilità, ascolto, senso di appartenenza
o SOFT & DEEP SKILLS: smart collaboration, people management, active listening.
Si propongono quindi:
§ una serie di incontri in cui esercitare la voce parlata e cantata e il movimento,
liberando l’espressione, in un team building divertente, innovativo ed efficace
§ una conferenza sulla comunicazione non-verbale,
che pone enfasi su come utilizzare la voce e il movimento per sostenere obiettivi personali e professionali.

con FRANCESCO SORICHETTI
Ha iniziato a lavorare come Vocal Trainer per lo sviluppo personale e professionale dopo avere cantato per sedici anni nei teatri lirici.
Il suo percorso, sviluppatosi attraverso la filosofia, la musica e il canto, lo ha visto impegnato anche come musicista e docente di educazione musicale e coro presso il Liceo Rudolf Steiner di Milano.
Joan Miró, “Canto dell’usignolo di mezzanotte e pioggia del mattino”,
1940, gouache e pittura alla terpentina su carta, 38×46 cm, New York, Perls Galleries