
Ci sono due modi di vivere la vita.
Uno è pensare che niente sia un miracolo.
L’altro è pensare che ogni cosa sia un miracolo
Galleria fotografica dell’evento Biodanza & Felicità, co-condotto da Viviana Geron e Chiara Curcetti, presso il Salone d’Onore delle Triennale di Milano, all’interno della manifestazione “Il Tempo delle Donne”, organizzata da Corriere della Sera e La27esimaOra, con il patrocinio del Comune di Milano e la partecipazione di iO donna, Fondazione Corriere della Sera, ValoreD. 7 settembre 2018.

Impulso di ascensione
” Tutto porta in sé un principio di illuminazione,
anche nell’oscurità più profonda.
Cercare nel fondo dell’abisso il seme…
Nella catastrofe, nella propria caduta,
si trova l’impulso di ascensione.
Ciò che produce la trasformazione
è la connessione sottile con se stessi e con il simile “
Poesia tratta da Rolando Toro, “Lo imposible puede suceder”, Oasis, Oaxaca, 1995.

« A volte, ho sognato di elaborare un sistema di conoscenza umana basata sull’erotica: una teoria del contatto, nella quale il mistero e la dignità altrui consisterebbero appunto nell’offrire al nostro Io questo punto di riferimento d’un mondo diverso. In questa filosofia, la voluttà rappresenterebbe una forma più completa, ma anche più caratterizzata dei contatti con l’Altro, una tecnica in più messa al servizio della conoscenza del non Io. Anche nei rapporti più alieni dai sensi, l’emozione sorge o si attua proprio nel contatto: la mano ripugnante di quella vecchia che mi sottopone una supplica, la fronte madida di mio padre nei suoi ultimi istanti, la piaga detersa di un ferito, persino i rapporti più intellettuali e più anodini si istituiscono attraverso questo sistema di segnali del corpo[…] .
Con la maggior parte degli esseri umani, i più lievi, i più superficiali di questi contatti, bastano, o persino superano l’attesa ».
Marguerite Yourcenar, “Memorie di Adriano”,
da: “Animula vagula blandula”

Fin dalle origini del tempo la danza ha un significato sacro, come se il movimento corporeo, creando forme che sono frutto di un sentire, risvegliasse nel danzatore una risonanza con il cosmo, come se i movimenti corporei, fluendo dall’inconscio, attivassero la coscienza della totalità.
Rolando Toro Araneda

Parole, parole, parole…
“Le difficoltà spesso preparano una persona ordinaria a un destino straordinario“.

Le Cronache di Narnia – Il viaggio del veliero
“La felicità può essere trovata anche nei momenti più bui, se solo ci si ricorda di accendere la luce“.

J.K. Rowling
“L’oscurità non può scacciare l’oscurità: solo la luce può farlo. L’odio non può scacciare l’odio: solo l’amore può farlo“.

Martin Luther King
“C’è chi guarda alle cose come sono e si chiede: ‘Perché?’. Io penso a come potrebbero essere e mi chiedo: ‘Perché no?'”.

Robert Kennedy
“Una persona vale quanto la sua parola“.

Markus Zusak, Storie di una ladra di libri
“L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo“.

Nelson Mandela
“La musica è una legge morale. Essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza,
Platone
e la vita a tutte le cose.
Essa è l’essenza dell’ordine, ed eleva ciò che è buono, giusto e bello,
di cui è la forma invisibile ma tuttavia splendente, appassionata ed eterna.”
« Ogni cosa ha la bellezza, ma non tutti la vedono ».
Confucio
ph. Chiara Curcetti – Affori, Milano















Marc Chagall, “L’homme à la tête renversée”,
1919, olio su cartone montato su legno, 57x47cm, collezione privata

